Caforio Ubik Manduria | PSICOLOGIA CLINICA, PSICHIATRIA, PSICOFARMACOLOGIA. UNO SPAZIO D'INTEGRAZIONE di ROVETTO FRANCESCO

Navigazione

Prodotto scheda

PSICOLOGIA CLINICA, PSICHIATRIA, PSICOFARMACOLOGIA. UNO SPAZIO D'INTEGRAZIONE

PSICOLOGIA CLINICA, PSICHIATRIA, PSICOFARMACOLOGIA. UNO SPAZIO D'INTEGRAZIONE
UNO SPAZIO D'INTEGRAZIONE

di ROVETTO FRANCESCO

Editore: FRANCO ANGELI

Collana: PRATICHE COMPORTAMENTALI E COGNITIVE

Anno edizione: 2016

Pagine: 296 p.

ISBN: 9788891710796

39,00

Psicofarmaci e psicoterapia sembrano avere pregi e difetti spesso complementari: i primi, efficaci, rapidi, poco costosi (anche se non sempre) e poco impegnativi, hanno però effetti collaterali, sono un po' deresponsabilizzanti e, soprattutto, non insegnano nulla; la seconda, lenta, faticosa, costosa e non generalizzabile, insegna però a reagire e contribuisce a modificare idee ed atteggiamenti irrazionali. Anche lo psicologo, non abilitato alla prescrizione, si trova a seguire pazienti che comunque usano psicofarmaci: questa è la norma quando si hanno in terapia pazienti anziani, bipolari, psicotici, depressi. Lo stesso però si nota anche con pazienti con disturbi ansiosi e (spesso con minori giustificazioni) con pazienti con disabilità intellettiva, disturbi dello spettro autistico e disturbi di personalità. Il testo prende in esame i diversi disturbi descritti nel DSM 5 e dimostra come, nei fatti, sia possibile un'integrazione tra intervento psicoterapeutico e psicofarmacologico, tra psichiatria e psicologia clinica. Vengono quindi fornite precise indicazioni pratiche, suggerimenti e prospettive per tale integrazione, con pochi rimandi teorici e molta pratica clinica.

ISBN: 9788891710796 - Psicofarmaci e psicoterapia sembrano avere pregi e difetti spesso complementari: i primi, efficaci, rapidi, poco costosi (anche se non sempre) e poco impegnativi, hanno però effetti collaterali, sono un po' deresponsabilizzanti e, soprattutto, non insegnano a fronteggiare i problemi; la seconda, lenta, faticosa, costosa, insegna però a reagire e contribuisce a modificare idee ed atteggiamenti irrazionali. Lo psicologo, anche se non è abilitato alla prescrizione, si trova comunque a seguire pazienti che usano psicofarmaci: questa è la norma quando si hanno in terapia pazienti anziani, bipolari, psicotici, depressi. Lo stesso però si nota anche con pazienti con disturbi ansiosi e (spesso con minori giustificazioni) con disabilità intellettiva, diagnosi ADHD, disturbo dello spettro autistico e disturbi di personalità. Il testo prende in esame molti diversi disturbi descritti nel DSM 5 e dimostra come, nei fatti, sia possibile, e talvolta auspicabile, un'integrazione tra intervento psicoterapeutico e psicofarmacologico, tra psichiatria e psicologia clinica. Vengono quindi fornite precise indicazioni pratiche, suggerimenti operativi e prospettive per tale integrazione, con pochi essenziali rimandi teorici e continui riferimenti alla pratica clinica. Francesco Rovetto, medico specialista in psicologia clinica e in psichiatria, è stato professore di psicologia generale, psicologia clinica, psichiatria e psicofarmacologia nelle Università di Cagliari, Padova, Parma e Pavia. Dal 2014 insegna psichiatria e psicoterapia presso l'Università telematica E-Campus e presso la SFU di Vienna.


Titolo

PSICOLOGIA CLINICA, PSICHIATRIA, PSICOFARMACOLOGIA. UNO SPAZIO D'INTEGRAZIONE

Sottotitolo

UNO SPAZIO D'INTEGRAZIONE

Autore

ROVETTO FRANCESCO

Editore

FRANCO ANGELI

Collana

PRATICHE COMPORTAMENTALI E COGNITIVE

Anno edizione

2016

ISBN

9788891710796

Pagine

296 p.

Volumi

1

Dello stesso autore

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA PER PSICOLOGI

ROVETTO FRANCESCO

27,00

PANICO. ORIGINI, DINAMICHE, TERAPIE

ROVETTO FRANCESCO

35,00

PIACERE DI APPRENDERE

ROVETTO FRANCESCO

7,23

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA PER PSICOLOGI

ROVETTO FRANCESCO

18,08

MIO FIGLIO NON HA VOGLIA DI STUDIARE

ROVETTO FRANCESCO

12,00

PANICO (RARITA')

ROVETTO FRANCESCO

75,00
Vedi tutti i libri dell'autore